Come creare un link con il tuo numero Whatsapp

Come creare un link con il tuo numero Whatsapp

Come creare un link con il tuo numero WhatsApp [Guida 2022]

IN QUESTO ARTICOLO VERRA’ SPIEGATO COME CREARE UN LINK DI WHATSAPP PER PERMETTERE AI TUOI CLIENTI DI CONTATTARTI IN MODO SEMPLICE ED INTUITIVO.

Con l’espansione della famosa app di messaggistica istantanea, nasce l’esigenza di poter comunicare rapidamente con le aziende tramite essa. Molti utenti hanno semplicemente bisogno di informazioni o assistenza sui prodotti o servizi che i brand offrono.

Come generare un link whatsapp

La tua azienda dovrà fare in modo che il tuo pubblico di riferimento possa contattarti senza fatica tramite WhatsApp; per questo sarà necessario creare un link del tuo numero whatsapp che rimanda direttamente alla chat con la tua azienda.

Si tratta di un click-to-chat da inserire nel proprio sito web oppure nei post su Facebook, Instagram o gli altri social che vengono utilizzati dal brand. Così i tuoi potenziali clienti potranno essere reindirizzati nella chat di WhatsApp, ed avviare una conversazione con la tua azienda.

Il link è strutturato così:

 https://wa.me/<number> — dove <number> si riferisce al numero di telefono aziendale completo e nel formato internazionale. Non includere alcuno zero, parentesi o trattino quando aggiungi il numero in formato internazionale.

Esempio: se il tuo numero è +39 12345678 il link WhatsApp sarà https://wa.me/12345678

A questo punto, basterà un click per avviare la conversazione ed iniziare subito a chattare, anche se il numero di telefono non è stato salvato precedentemente in rubrica dal cliente.

Personalizzare un link Whatsapp

creare un link che rimanda alla chat di WhatsApp non è affatto complicato, il problema è che non è facile monitorare esattamente da dove queste conversazioni vengono generate.

Ad esempio, se volessimo sapere da quale pagina prodotto un nostro potenziale cliente ci sta contattando, sarà necessario aggiungere un testo precompilato, in modo da avere in anticipo degli elementi su cui basare la conversazione.

Per fare ciò possiamo seguire due strade:

1) Aggiungere il messaggio precompilato nel link WhatsApp: è un metodo facile e veloce, è sufficiente utilizzare il parametro text all’interno dell’URL di WhatsApp, ed inserire il testo che si vuole far apparire come messaggio precompilato.

Il testo contenuto nell’URL dovrà essere codificato in caratteri ASCII, utilizzando %20 al posto degli spazi. Di seguito un esempio di URL con il messaggio precompilato “Buongiorno, come posso creare un account? Grazie”:

https://wa.me/390000000000?text=Buongiorno,%20come%20posso%20creare%20un%20account?%20Grazie

Cliccando sul link, l’utente potrà iniziare una conversazione con il messaggio precompilato, che darà un importante informazione al team di vendita o assistenza sulle sue intenzioni, e rendere la comunicazione più efficace.

2) Aggiungere il messaggio precompilato con Google Tag Manager: è un metodo che richiede un certo livello di competenza tecnica, ma rende possibile un tracciamento delle conversazioni molto più accurato.

Per questo, stiamo lavorando ad un altro articolo dedicato.

Il tracciamento delle conversazioni di WhatsApp apre la strada ad insights molto interessanti, rendendo possibile illustrare l’interesse degli utenti riguardo un particolare prodotto o servizio offerto.

Generare un link di Whatsapp Online

Per tutti coloro che hanno pochissima dimestichezza con i mezzi informatici, è possibile generare un link per WhatsApp attraverso alcuni siti che offrono la possibilità di farlo online, semplicemente inserendo il numero di telefono.

Un primo sito a cui affidarsi per la generazione di un link per WhatsApp è WA.link, che ti permette di personalizzare comodamente il messaggio precompilato, attraverso un’interfaccia user friendly ed intuitiva. Inoltre, nella sua versione Premium, il sito di WA.link ti permette di monitorare le statistiche di ogni link creato sulla piattaforma.

In alternativa, vi suggeriamo WhatsHash, che propone una soluzione immediata per la generazione del link per WhatsApp, anche qui con la possibilità di impostare il messaggio precompilato.

I siti appena citati ti consentiranno di creare in totale autonomia e molto facilmente link che potrai integrare all’interno del tuo sito web (come vedremo nel prossimo paragrafo), oppure in un post di Facebook, Instagram o gli altri social.

Come integrare Whatsapp su un sito web

Per fare in modo che gli utenti del tuo sito web inizino una conversazione con il tuo team di vendita o supporto al cliente, dovrai fare in modo che il link generato precedentemente sia ben integrato all’interno delle pagine web.

Consiglio: per aumentare drasticamente le probabilità che il traffico generato si converta in conversazioni, dovrai fare in modo che il link per WhatsApp appaia in tutte le pagine del tuo sito web.

Una prima soluzione per integrare il link per WhatsApp sul tuo sito web è quella di copiare semplicemente il link all’interno delle pagine web, e dare la possibilità all’utente di cliccare quando vuole avviare una conversazione.

Questa soluzione, tuttavia, risulta molto grezza e graficamente poco invitante. Per questo una valida alternativa è quella di creare un bottone che contiene il link per aprire la conversazione di WhatsApp. Sarà sufficiente embeddare il link di WhatsApp all’interno di un’immagine, per esempio l’icona di WhatsApp stesso, per invogliare il tuo traffico ad avviare una conversazione con te.

Infine, per una soluzione più professionale consigliamo di installare un widget di chat, che viene caricato in tutte le pagine del sito web, che si presenta come un elemento fisso allo scrolling delle pagine.

 

Integrare Whatsapp attraverso un Plug in: Installare Click to Chat

Il plug in Click to chat va istallato come un normale plug in su WordPress:

Dirigetevi su Plug in della vostra bacheca, poi aggiungi nuovo plug in e digitare sulla barra di ricerca ” Clic to Chat ” ,

Una volta Istallato e attivato, vi basterà inserire il numero di telefono della persona che si “sacrificherà” per i contatti con la clientela ed il gioco è fatto.

 

Cosa ha di diverso rispetto ad altri plug in che svolgono le stesse funzioni?

Stabilità ed aggiornamenti costanti, un team come Holythemes alle spalle che sa quello che fa non ci sembra cosa da poco.

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Se il processo ti sembra troppo complesso o semplicemente desideri supporto per la risoluzione delle tue problematiche, contattaci per ricevere una consulenza gratuita a questo link!

 


Ti è piaciuto questo articolo? Hai bisogno di supporto per la gestione dei tuoi canali social? Visita la nostra sezione “Gestione Social” oppure scrivici per avere un contatto con i nostri Consulenti, che saranno lieti di assisterti. Sarai affiancato da un nostro operatore che ti aiuterà a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze! Un saluto dal Team di ADVPRO.

Come contattare la chat di assistenza Facebook

Come contattare la chat di assistenza Facebook

Facebook: come contattare l’assistenza via chat?

Hai problemi su Facebook e vuoi parlare con un operatore? La procedura non è semplice e intuitiva, ma un modo per contattare l’assistenza c’è.

Se vi è mai capitato di dover segnalare qualcosa a Facebook o di aver bisogno di supporto, avete provato quella sgradevole sensazione di abbondono totale e di impotenza davanti ai tastini di segnalazione del rinomato social.

Se questo è vero quando si parla di utenti standard, però, è anche vero che esiste il modo di contattare l’assistenza Facebook nel caso si gestisca una pagina che fa uso di ADS, le sponsorizzazioni.

Gli inserzionisti hanno infatti un centro assistenza dedicato nell’area business della piattaforma. Ecco come procedere per avere assistenza in chat da un operatore.

Facebook: Come richiedere assistenza

Una volta effettuato l’accesso al vostro account su business.facebook.com, in alto a destra troverete la scritta Assistenza.
Cliccandoci si aprirà un menu: bisognerà cliccare su Contattaci, che condurrà su una nuova pagina. Qui saranno disponibili diverse risorse per la risoluzione dei problemi più comuni ma, se nulla fosse d’aiuto, scorrendo troverete Ulteriore assistenza.

Potrete decidere se condividere il vostro problema sul forum o contattando Facebook via mail o via chat.

Come parlare in chat con l’assistenza tecnica Facebook

Quali di questi tre metodi scegliere dipende dalle esigenze individuali.
Il forum è sicuramente il meno diretto dei tre e pertanto sconsigliabile, soprattutto se c’è la necessità di operare tempestivamente.

Nel caso in cui decideste di contattare l’assistenza via mail potrete stare più tranquilli, perché la risposta dovrebbe arrivare entro un giorno lavorativo. Verrete infatti richiamati direttamente da un operatore al numero che inserirete in fase di richiesta che vi aiuterà a risolvere il vostro problema.
Un consiglio è quello di essere chiari nella descrizione del problema, in modo che l’operatore sia in grado di aiutarvi in modo rapido.

 

La chat, che si trova a questo link dove è richiesto di compilare il form, rimane comunque il metodo più rapido per parlare con un operatore. Come per la mail, inizialmente dovrete fornire una serie di informazioni per isolare la domanda che volete porre e fornire una serie di dati, dopo sarete in grado di chattare direttamente con l’assistenza.

Cosa fare se non si dispone di un account pubblicitario?

Se non si rispettano i requisiti business, il servizio diretto non è purtroppo disponibile.
È evidente che per Facebook sarebbe davvero troppo dispendioso fornire una simile assistenza a tutti i suoi utenti, che ora sono più di 2 miliardi.
Potete comunque cercare tra gli argomenti popolari o, nel caso non trovaste ciò che vi serve, scrivere sul forum dedicato (che, almeno, è più attivo della sua controparte business).

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Se il processo ti sembra troppo complesso o semplicemente desideri supporto per la risoluzione delle tue problematiche, contattaci per ricevere una consulenza gratuita a questo link!

 


Ti è piaciuto questo articolo? Hai bisogno di supporto per la gestione dei tuoi canali social? Visita la nostra sezione “Gestione Social” oppure scrivici per avere un contatto con i nostri Consulenti, che saranno lieti di assisterti. Sarai affiancato da un nostro operatore che ti aiuterà a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze! Un saluto dal Team di ADVPRO.

Come vendere su Facebook

Come vendere su Facebook

Vuoi vendere anche tu i tuoi prodotti e servizi su Facebook?

Ecco come muovere i primi passi su questo tipo di business in costante crescita!

 

“L’ho comprato su Facebook” è una frase sempre più diffusa, infatti vendere su Facebook i propri prodotti è una grande occasione. Lo è per aziende piccole, medie o grandi, senza distinzioni.

Vendere su Facebook i propri prodotti non è difficile. Anzi, da quando il social più diffuso e potente al mondo si è aperto a questa possibilità, questa occasione di business è diventata particolarmente facile da sfruttare.

Dall’ottobre 2016, infatti, anche in Italia è attivo Marketplace, una nuova opzione presente nella app per smartphone. Come ha spiegato in una nota Mary Ku, capo del Project Management di Facebook, “più di 450 milioni di persone visitano ogni mese i gruppi di compravendita. Ecco perché si è deciso di creare un luogo dove tutti possono facilmente comprare e vendere oggetti con le persone nella vostra comunità”.

Per accedere, dopo aver aggiornato l’app l’icona di questo nuovo servizio apparirà nella barra delle notifiche (in basso nel caso di iOS, in alto per Android). Basta schiacciare per accedervi.

Per trovare qualche prodotto specifico, basta filtrare la propria ricerca in base alla località, alla categoria o al prezzo. È anche possibile sfogliare il catalogo di ciò che è disponibile nelle varie categorie. Quando si trova qualcosa di interessante, basta toccare l’immagine per vedere maggiori dettagli su venditore e prodotto. È inoltre possibile salvare la ricerca, in modo da tornarci in un momento.

 

Rilasciata prima negli Usa, nel Regno Unito, in Australia e in Nuova Zelanda, Marketplace poche settimane più tardi è sbarcata anche in Italia con la sua “Vetrina”.

 

 

Vendere su Facebook con Marketplace “Vetrina”

Creare una vetrina per vendere i propri prodotti sulla pagina Facebook aziendale è semplice. Una volta cliccato sul pulsante Aggiungi una Vetrina, devi compilare il form con tutti i dati sulla tua attività e il tuo negozio su Facebook è attivo. Una volta creata la Vetrina, ovviamente bisogna aggiungere i prodotti che si vuol vendere. Altra operazione davvero facile perché per farlo basta cliccare su Aggiungi Prodotti e compilare un altro form con foto, informazioni e prezzo.

La Vetrina è uno strumento free perché Facebook non trattiene nessuna percentuale sui tuoi ricavi provenienti dalla vetrina.

Ma questo non significa che vendere su Facebook sia del tutto gratuito. Quando configuri la tua vetrina e scegli l’opzione Acquista su Facebook, dovrai creare un account Stripe o un conto PayPal o effettuare l’accesso a un account esistente se ne hai già uno.

Una volta che avrai contrassegnato un ordine come spedito, Paypal o Stripe depositeranno i pagamenti sul conto corrente che hai aggiunto al tuo account. PayPal e Stripe ti addebitano il 2,9% del prezzo d’acquisto + 30 centesimi per ogni addebito effettuato.

Fino ad ora abbiamo visto gli strumenti che rendono possibile la vendita di prodotti sul social network più diffuso al mondo. Ma riuscirci è un’altra cosa…

Come abbiamo visto più volte in altri articoli, Facebook è una piazza potenzialmente straordinaria per promuovere i propri prodotti e servizi. Lo è sia per il numero eccezionale di iscritti, sia per la possibilità di creare lead raggiungendo le persone e le aziende realmente interessate ai nostri prodotti o servizi. Utilizzare al meglio lo strumento Facebook Ads per farlo è fondamentale.

Già, perché per vendere su Facebook sono indispensabili due fattori che vanno ben al di là dei tool che consentono la vendita dal punto di vista tecnico. E sono:

  • L’individuazione del target giusto
  • La creazione di un rapporto di fiducia con questo target

Una volta raggiunti questi obiettivi, proporre e concludere una vendita sarà più semplice e le possibilità di successo saranno enormemente maggiori.

Se vuoi vendere i tuoi prodotti o servizi, Facebook rappresenta uno strumento importante che puoi utilizzare. Ma ricorda che il processo di vendita è cambiato negli ultimi anni (tanto che oggi è più corretto chiamarlo processo di acquisto) e proporre l’acquisto non è che l’ultimo step di un percorso che prevede, in primis, di:

  • Individuare il proprio target
  • Offrirgli contenuti gratuiti di valore
  • Conoscerne le necessità
  • Offrire una soluzione concreta e immediata alle necessità del tuo pubblico

Prima pensa a conquistare il tuo pubblico su Facebook, poi riuscirai a proporgli con successo una vendita.

Hai bisogno di utilizzare I Social per pubblicizzare la tua azienda o la tua attività? Il Team di ADVPRO ti seguirà passo passo nella progettazione della tua campagna.

1 Scegli il canale adatto a te

2 Richiedi una consulenza

3 Inizia subito a sponsorizzare la tua attività

 Un saluto dal Team di ADVPRO.

Richiedi una Consulenza

13 + 14 =